I rappresentanti delle Associazioni cooperativistiche hanno espresso un parere favorevole sul metodo proposto dall’assessore Manca, il quale intende valorizzare il capitale umano delle società cooperative.
I rappresentanti delle Associazioni cooperativistiche hanno espresso un parere favorevole sul metodo proposto dall’assessore Manca, il quale intende valorizzare il capitale umano delle società cooperative.
Compie un anno e cresce la rivista libanese, ideata dalla poetessa Joumana Haddad, vietata ai minori incentrata sul sesso, il linguaggio, la cultura del corpo. Tra insulti, censure, polemiche e minacce da parte dei sauditi, di Hezbollah e dei tradizionalisti …
La sempre straordinaria Laura Curino racconta Camillo Olivetti in uno spettacolo che pare disegnato per le sue abilità di narratrice e di donna. Fra qualche giorno, dopo le repliche al Valle di Roma, andrà alla ex Eutelia …
Obama e la libertà: il discorso integrale (tradotto in italiano a cura dell’Espresso) del presidente americano a Shanghai. Con le domande degli studenti cinesi e le sue risposte.
“L’Italia è la sesta nazione più ricca del mondo tra i paesi industrializzati, visto che il suo Pil ha ormai superato quello della Gran Bretagna”. Silvio Berlusconi, 6 novembre 2009
La maggioranza dell’opinione pubblica crede che le imprese cooperative abbiano un elevato potenziale per il mercato del nostro Paese e che esse dovrebbero operare in qualsiasi ambito economico.
Un romanzo autobiografico che offre l’occasione per confrontarsi e dibattere su una patologia sempre più presente nella nostra società: la depressione. Sanluri, 2 dicembre 2009, sala riunioni del Centro Salute Mentale della ASL 6. Invito in allegato.
Il Miur con la nota 11467 dell’11 novembre 2009 ha inviato ai Direttori Regionali il testo dell’accordo sulle Sezioni primavera definito dalla Conferenza unificata Stato-Regioni e Autonomie locali il 29 ottobre 2009.
Rapporto annuale dell’EMCDDA di Lisbona sulla situazione del fenomeno droga in Europa. Il rapporto è rivolto in particolare a decisori politici, professionisti e operatori nel campo della droga, ma anche a chiunque sia interessato ad avere dati aggiornati.
L’Università di Cagliari (Ufficio per i rapporti con il Terzo settore) ha avviato una riflessione rivolta a migliorare i servizi rivolti alla cooperazione e, in generale, al Terzo settore. A tal fine propone un questionario di valutazione dei bisogni.