Giorgio Beretta, caporedattore di Unimondo, presenta in un’intervista un’anticipazione della sua ricerca sulle operazioni d’appoggio all’export di armamenti italiani svolte dalle banche nell’ultimo decennio (Riproduzione autorizzata).
Giorgio Beretta, caporedattore di Unimondo, presenta in un’intervista un’anticipazione della sua ricerca sulle operazioni d’appoggio all’export di armamenti italiani svolte dalle banche nell’ultimo decennio (Riproduzione autorizzata).
Cifre allarmanti per la Ue a 27. Nei paesi dell’euro gli occupati in meno sono 2,7 milioni. Si registra comunque un rallentamento della caduta rispetto al terzo trimestre del 2009, quando in entrambe le aree la riduzione era stata dello 0,5 per cento.
Da oggi i Fondi interprofessionali per la formazione continua possono verificare online le adesioni o le revoche da parte delle aziende. L’INPS precisa che il nuovo servizio “Consultazione Iscrizione Azienda” è disponibile all’indirizzo https://net.inps.it.
Il divario tra donne e uomini sul lavoro è ancora molto diffuso. L’ultimo rapporto dell’Ocse spiega perché e in che termini il gentil sesso resta un passo indietro sulle retribuzioni.
Il progetto prevede che 70 donne sarde attive nel sociale e nella sanità frequentino un master universitario sulla salute mentale, arricchito di contenuti sulla salute mentale della donna. Le spese di iscrizione saranno totalmente supportate dal progetto.
L’Assessorato al Lavoro della Provincia Medio-Campidano, in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, organizza un corso di formazione sulla Legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
Una trentina di organizzazioni del mondo del lavoro e dell’impresa hanno sottoscritto un avviso comune sull’arbitrato. La CGIL durissima: “sia l’avviso che il DDL sono incostituzionali”. Legacoop non firma.
È stata approvata alla Camera: prevede programmi si cura individualizzati per malati e famiglie, risposte ad hoc per i più piccoli in ambito pediatrico, formazione del personale sanitario, obbligo per le Regioni di fornire standard omogenei in tutto il paese.
Le donne rappresentano il 42% degli occupati nell’Unione europea (UE). Gli uomini e le donne non sono uguali e anche le rispettive professioni, condizioni lavorative e modalità di trattamento sono diverse.
Il Consiglio Regionale ha deciso di reintegrare la metà (circa 14 milioni di euro) di quanto necessario a finanziare i progetti individuali per le persone con disabilità grave (Legge 162/98), dopo i tagli decisi dalla Giunta Regionale nel dicembre scorso.