Il lavoro di ricerca di M. Bugamelli, R. Cristadoro e G. Zevi, pubblicato da Banca d’Italia a dicembre 2009, esamina le conseguenze per il sistema produttivo italiano della crisi economica internazionale avviatasi nel 2007.
Il lavoro di ricerca di M. Bugamelli, R. Cristadoro e G. Zevi, pubblicato da Banca d’Italia a dicembre 2009, esamina le conseguenze per il sistema produttivo italiano della crisi economica internazionale avviatasi nel 2007.
Agci-Solidarietà, Federsolidarietà-Confcooperative e Legacoopsociali si ritroveranno il 15 dicembre sotto il palazzo del Consiglio dove si procederà alla discussione della legge finanziaria regionale.
In sede di intesa con il Ministero dell’Istruzione, causa “…l’esiguità delle risorse disponibili…” la Regione Sardegna ha confermato le risorse dello scorso anno, pari a 499.000 euro.
La proposta nasce dall’esigenza di assicurare comunque la prestazione ai lavoratori di aziende in crisi, nelle more dell’adozione dei provvedimenti che rendono disponibili le somme stanziate.
Il Presidente Poletti ribadisce il no di Legacoop ai CPT come soluzione al problema dell’immigrazione clandestina, rispondendo ad un gruppo di attivisti di Action che hanno manifestato nella sede di Legacoop nazionale.
L’assemblea delle cooperative sociali di Legacoop, tenutasi il 5 marzo a Cagliari, ha affrontato i principali problemi della cooperazione sociale in Sardegna e dato un nuovo impulso al ruolo dell’Associazione ed all’iniziativa sulle gravi questioni ancora irrisolte
La ASL di Cagliari ha infatti deliberato il fondo per la non autosufficienza destinato al potenziamento dei PUA sul territorio e delle Unità di Valutazione Territoriali.
Più di una famiglia su quattro arriva a stento a fine mese. E per coprire le necessità quotidiane è costretta ad ingegnarsi attingendo così ai risparmi accumulati nel tempo, dilazionando i pagamenti o chiedendo un prestito.
Entro la prima metà di dicembre 2009 l’assessore del Lavoro, Franco Manca, convocherà il Tavolo tecnico di Regione, Inps e Direzione regionale del lavoro, per discutere tempi e modalità di applicazione degli ammortizzatori sociali.
L’INPS ha attivato il “fascicolo elettronico aziendale”, accessibile sia alle aziende che ai consulenti per verificare lo status dei DM10 trasmessi ed il pagamento dei contributi relativi agli ultimi 5 anni.