Un sito dedicato alla “seconda generazione”, a quei figli di immigrati che da anni risiedono in Italia ed ai loro problemi: www.secondagenerazione.it
Un sito dedicato alla “seconda generazione”, a quei figli di immigrati che da anni risiedono in Italia ed ai loro problemi: www.secondagenerazione.it
La Presidenza di Legacoop ha deciso di ricostituire il Settore delle Cooperative che operano nel campo della produzione culturale, affidando a Mario Salani l’incarico di Responsabile. Auguri da Legacoopsociali Sardegna !
Proprio in un momento così difficile per la società mondiale, il decennale di Banca Etica è l’occasione non solo per festeggiare, ma per partecipare, discutere e riflettere su una finanza che – se usata con onestà e trasparenza – può servire l’interesse di tutti ..
Dichiarazione dell’Alleanza cooperativa internazionale sul conflitto israelo-palestinese. 9 gennaio 2009 (testo in inglese)
Lettera aperta dell’ACI – Alleanza cooperativa internazionale ai Governi del G8 sulla crisi finanziaria internazionale e sulla costruzione di un nuovo modello di sviluppo, in previsione del G8 2009 previsto a La Maddalena (Italia).
Seminari per genitori ed insegnanti organizzato dal Servizio di educativa specialistica scolastica del Comune di Quartu Sant’Elena, gestito dalle Cooperative sociali CTR e Cemea Sardegna. Vedi programma in allegato.
Dal 26 al 28 marzo si terrà, presso la sala anfiteatro della Regione Sardegna in Via Roma 253 a Cagliari, un convegno dal titolo “La valutazione per una pubblica amministrazione responsabile e trasparente”.
Spettacolo DANTE CASTELLUCCI “FACIO” (27, 28 marzo, ore 21, Teatro Sant’Eulalia – Cagliari). La storia di Dante Castellucci, nome di battaglia “Facio”, comandante del battaglione Picelli, ucciso a 24 anni, è una storia dura …
Incontro-dibattito promosso dal Centro di iniziativa democratica degli insegnanti su “Scuola dispersa e diritti negati nelle primarie e nelle medie: è ancora possibile salvare la scuola pubblica?” 26 marzo 2009, ore 16.30, Scuola Manno, Cagliari.
Il venerdì prima di Pasqua, uscirà un numero di Carta molto speciale, che resterà per due settimane: 100 pagine, tema monografico di grande urgenza, ovvero i migranti, i rom, il razzismo e chi e come cerca di arginarlo nel precipitare della Grande Crisi.