Le disposizioni hanno lo scopo di garantire il cittadino-cliente da qualsiasi violazione degli standard di qualità del servizio pubblico, a prescindere dalla natura pubblica o privata del soggetto che lo eroga.
Le disposizioni hanno lo scopo di garantire il cittadino-cliente da qualsiasi violazione degli standard di qualità del servizio pubblico, a prescindere dalla natura pubblica o privata del soggetto che lo eroga.
Il 2009 si chiude con un fabbisogno annuo del settore statale determinato provvisoriamente in circa 85,9 miliardi, superiore di circa 31,6 miliardi rispetto a quello del 2008 (54,287 miliardi) e il più alto dal 2000.
La vicenda dei maltrattamenti subiti dai bambini di un asilo nido privato di Pistoia ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della qualità dei servizi per l’infanzia. Riprendiamo dall’Unità del 23 dicembre un articolo di Tullia Musatti.
L’Osservatorio è frutto della collaborazione di Provincia, Direzione del lavoro, organizzazioni imprenditoriali, sindacati, INAIL e altri enti ispettivi. La presidente Masini: “Strumento unico per trasparenza e contrasto alla criminalità organizzata”.
L’Istituto superiore di sanità rende noti i dati del rapporto Eurosafe. Tre quarti degli infortuni avvengono per incidente domestico e del tempo libero.35 milioni giungono al pronto soccorso per incidenti o violenze.
Un piano con 25 progetti già definiti e un bacino di utenza di 57 mila abitanti.
Una svolta nella storia del welfare state americano. Copertura sanitaria universale entro il 2019. Alla Casa Bianca si lavora per arrivare al voto finale prima del discorso di Obama sullo stato dell’unione, previsto per la fine di gennaio.
Nel rivolgervi, mentre sta per concludersi il 2009, il più cordiale e affettuoso augurio, vorrei provarmi a condividere con voi qualche riflessione sul difficile periodo che abbiamo vissuto e su quel che ci attende. ….
E’ convocata una riunione del Gruppo di lavoro sulla salute mentale di Legacoopsociali nazionale, che si terrà presso la sede di Legacoop a Roma, il prossimo venerdì 3 aprile 2009.
In allegato la Risoluzione 80/E dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 25 marzo 2009, relativa al trattamento fiscale della Cooperazione sociale, che peraltro conferma una realtà già in essere.