La Regione Autonoma della Sardegna promuove le attività formative elencate di seguito, nelle province di Cagliari, Medio-Campidano, Oristano, Carbonia-Iglesias.
La Regione Autonoma della Sardegna promuove le attività formative elencate di seguito, nelle province di Cagliari, Medio-Campidano, Oristano, Carbonia-Iglesias.
La riunione dei Ventisette che si terrà a Bruxelles giovedì 18 febbraio potrebbe essere l’occasione per creare una forma di governo economico europeo. Un’idea che nonostante la storica opposizione di alcuni stati membri appare sempre più inevitabile.
Le cifre dell’ISTAT: l’anno scorso -4,9%, è il dato peggiore dal 1980. E c’è anche un giorno lavorativo in più rispetto al 2008. Non va meglio nel quarto trimestre: -0,2% congiunturale, -2,8% su base annua.
I datori di lavori, pubblici e/o privati che non rispettano le norme sulla parità tra donne e uomini sul lavoro dovranno fare i conti con pesanti multe, addirittura fino a 50 mila euro, e con gravi sanzioni come l’arresto fino a sei mesi.
Allo Stato, conviene di più investire in istruzione, che mettere soldi per realizzare ponti, strade, porti.
Il Prodotto Interno Lordo è un indicatore in crisi da alcuni decenni. Questo, almeno nelle scienze sociali. Meno nel dibattito pubblico e nelle decisioni politiche. I suoi saliscendi mettono in crisi i governi e fanno fibrillare le borse.
“Senza politiche industriali non si esce dalla crisi. E al Sud imprenditorialità diffusa impossibile per l’eccesso di criminalità”, Lectio magistralis di Romano Prodi a Pisa, 12 febbraio 2010.
Sono in corso i lavori del Festival “Manifutura 2010”, inaugurato stamattina a Pisa. E’ già consultabile l’intervento introduttivo di Vincenzo Visco. Su www.nens.it saranno via via disponibili tutti gli interventi, a partire da quello di Romano Prodi.
Otto anni fa il governo norvegese ha approvato una legge che obbliga le imprese ad avere almeno il 40 per cento di donne nei consigli di amministrazione. Oggi altri paesi europei stanno pensando di adottare provvedimenti simili. (International Herald Tribune)
“En ce jour, 31 janvier 2010, nous nous sommes reunìs pour constituire l’Assemblèe des Travailleurs Africains de Rosarno à Rome.” (Comunicato degli africani di Rosarno a Roma, in italiano nel seguito della notizia)