Il premio Nobel per la pace 2009 è stato conferito al presidente degli Stati Uniti Barack Obama “per i suoi sforzi straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli”.
Il premio Nobel per la pace 2009 è stato conferito al presidente degli Stati Uniti Barack Obama “per i suoi sforzi straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli”.
“Dieci anni dalla 68/1999. Diritto al lavoro dei disabili: iniziative, esperienze”, venerdì 16 ottobre 2009, ore 09.30 presso Hotel Mediterraneo.
Venerdì 9 ottobre, h. 9.30 c/o Auditorium del Museo Archeologico si terrà un convegno intitolato “Il percorso dell adozione internazionale: gli attori, le esperienze, le prospettive”, organizzato dal Comune di Olbia con l Istituto degli Innocenti di Firenze.
La Regione autorizzata dal Ministero del Lavoro, salute e politiche sociali a compiere gli atti istruttori per il riconoscimento dei titoli abilitanti per le figure infermieristiche e tecniche dell’area sanitaria, conseguiti in Paesi extra UE.
Gino Giugni è scomparso nella notte, all’età di 82 anni. Giurista, scrisse lo Statuto dei lavoratori. Napolitano: “Uno studioso di altissimo livello, riconosciuto ispiratore di una moderna scuola di diritto del lavoro”.
Ringraziamo Antonio Carta per aver accettato di rispondere alle nostre domande. Crescente preoccupazione per il presente ed il futuro dell’economia sarda; tuttavia, fiducia ed una valutazione cautamente positiva sulla capacità di tenuta delle cooperative.
Pubblichiamo con piacere un’intervista all’on. Amalia Schirru, dedicata ai temi più scottanti delle politiche sociali e sanitarie aperti in Sardegna e nel Paese.
Il nostro collega e amico Bruno Furcas, a quattro mani con Andrea Cossu, ha scritto “Diversamente come te”, un bel libro appena pubblicato dalle edizioni Arkadia.
Fare comunità, promuovere sviluppo, fare futuro: a partire da questi slogan si terrà il secondo congresso di Legacoopsociali, previsto a Roma l’8 e il 9 ottobre 2009. Prevista un’ampia partecipazione di ospiti istituzionali, di associazioni, movimenti e partiti.
In questa ricerca pubblicata dalla Banca d’Italia si discutono i principali fondamenti teorici alla base del calcolo dei rendimenti dell’istruzione e si confrontano le stime disponibili per l’Italia (e le sue regioni) con quelle per i principali paesi sviluppati.