In dieci anni la spesa del ministero per i Beni culturali è scesa del 31% in termini reali. Il calo delle risorse è stato costante e progressivo, con la sola eccezione della spesa burocratica nelle alte sfere. Segue …
In dieci anni la spesa del ministero per i Beni culturali è scesa del 31% in termini reali. Il calo delle risorse è stato costante e progressivo, con la sola eccezione della spesa burocratica nelle alte sfere. Segue …
Presentato il Rapporto regionale INAIL 2009. In generale diminuisce del 7,14% il numero assoluto degli incidenti, mentre passano da 28 a 40 i casi con esito fatale. Segue …
Rossano Rimelli è stato eletto presidente di CECOP-CICOPA Europa nella sua assemblea generale straordinaria che si è tenuta il 4 novembre a Bruxelles. Segue …
L’ISTAT evidenzia come, dopo 14 anni di crescita, arrivi una flessione dell’occupazione: -1,6%, con un calo di 380.000 unità su un totale di 23 milioni di occupati. Segue …
Il drastico ridimensionamento deciso con la manovra finanziaria per il 2011 dei fondi statali di carattere sociale potrebbe segnare la fine di importanti politiche socio assistenziali. Segue in allegato …
Il 25 novembre, data dichiarata dall’ONU Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, richiama l’attenzione sulla necessità di politiche specifiche per contrastare, quotidianamente, il gravissimo fenomeno della violenza contro le donne. Segue …
Presa di posizione unitaria delle parti sociali sulla legge di stabilità per il 2011. Preoccupazione per l’assenza di interventi a favore di ricerca, innovazione e risparmio energetico.
Con la circolare n. 38 del 12 novembre 2010 il ministero del Lavoro fornisce le prime istruzioni operative in materia di maxisanzione contro il lavoro sommerso. Documento in allegato.
Emanate dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) le linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari a seguito del piano straordinario contro le mafie.
Il provvedimento (poco più di 6,8 miliardi di euro) è stato illustrato dall’Assessore della Programmazione Giorgio La Spisa, e il via libera finale è arrivato dopo un ultimo confronto con le parti sociali.