Sul sito del Ministero della salute è on line una sezione dedicata ai “piani di rientro” delle Regioni in disavanzo. Segue …
Sul sito del Ministero della salute è on line una sezione dedicata ai “piani di rientro” delle Regioni in disavanzo. Segue …
“Le disuguaglianze sociali non si combattono né con la retorica, né con l’elemosina. Serve accelerare anche in Italia un processo riformatore per far diventare pluralistico il mercato: non occorre aumentare i consumi, ma il tasso di imprenditorialità”. Segue …
Pubblichiamo una esaustiva risposta del Ministero del Lavoro ad un interpello inerente il diritto dei soci di cooperativa a conferire il proprio TFR ai fondi di previdenza complementare. In allegato.
Di seguito puoi leggere il capitolo introduttivo del Rapporto Eurispes Italia 2010, in allegato la sintesi dell’intero rapporto. Segue …
Il Dipartimento Politiche Comunitarie ha realizzato una Guida per il riconoscimento delle qualifiche professionali per facilitare la comprensione delle norme, comunitarie e nazionali, che regolano il sistema della libera circolazione dei professionisti nell’UE.
L’impegno dell’Unione europea nella lotta contro l’abbandono scolastico. In allegato i vari contributi elaborati per l’Agenda Europa 2200.
Dopo anni di lotta per l’emancipazione femminile, per la parità dei sessi, le donne sono ancora discriminate, soprattutto sul posto del lavoro. Segue …
Differenze di genere fra i dottori di ricerca. Potrebbe essere questa la lettura dell’undicesimo rapporto del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, presentato a Roma. Segue …
Il 23 e il 24 febbraio si terrà presso la sala “Anfiteatro” in Via Roma 253 a Cagliari il seminario: “Prontuario per la redazione e la presentazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale – Confronto e dibattito”. Segue …
La Donzelli Editore ha pubblicato il Rapporto di Iris Network sull’impresa sociale in Italia. Il volume si intitola “L’impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni – Rapporto Iris Network”. Segue …