Presa di posizione di Regioni, Province autonome ed ANCI contro i tagli della spesa sociale decisi dal Governo nazionale. In allegato il documento delle Regioni.
Presa di posizione di Regioni, Province autonome ed ANCI contro i tagli della spesa sociale decisi dal Governo nazionale. In allegato il documento delle Regioni.
Il 23 maggio 2011 è stata presentata, presso la Camera dei Deputati, la 19a edizione del Rapporto annuale dell’ISTAT sulla situazione del Paese. Documenti in allegato.
Le situazioni di disagio lavorativo sono in costante aumento e lo stress legato all’attività lavorativa è diventato un problema assai diffuso. In allegato il manuale INAIL sullo stress lavoro correlato. Segue …
In allegato l’accordo raggiunto in Sardegna sul sussidio diretto ai soggetti, specie giovani, che non percepiscono ammortizzatori sociali. L’erogazione è subordinata allo svolgimento di attività di pubblica utilità e dura sei mesi al massimo.
Nel nostro paese, il salario netto medio di un single senza figli a carico è di 25.155 dollari nel 2010. La cifra è inferiore sia alla media Ocse (26.436 dollari), sia a quella dell’Ue a 15 (30.089). Aumenta il peso delle tasse sul lavoro dipendente.
’’Non bisogna sottovalutare i rischi che l’abitudine all’uso nel discorso pubblico di allusioni irriverenti, lesive della dignità delle persone, contribuiscano a nutrire il terreno sul quale l’omofobia si radica’’ (Giorgio Napolitano).
Pubblicato nella GU 12 maggio 2011 n. 109 il decreto del Ministero dello Sviluppo recante i criteri d’incentivazione dell’energia elettrica prodotta dall’utilizzo di impianti fotovoltaici emanato in attuazione dell’art. 25 del D.Lgs. 28/2011.
La mafia è questione nazionale: assorbe circa il 20% del prodotto interno lordo delle regioni del Mezzogiorno. Beppe Pisanu fa così una prima analisi nella sua relazione di metà legislatura davanti alla Commissione Antimafia.
La crisi economica globale apre nuove strade alle disuguaglianze sul lavoro, portando ad un un aumento dei rischi di discriminazione in particolare verso i lavoratori migranti. Segue …
Pubblicato in G.U. il terzo Piano biennale nazionale per l’infanzia, che contiene le linee strategiche fondamentali e gli impegni concreti che il Governo intende perseguire per sviluppare un’adeguata politica per l’infanzia e l’adolescenza.