Il Ministero del lavoro ha aggiornato la pagina delle faq (risposte a domande frequenti) relative alla sicurezza sul lavoro e quindi a quanto previsto dal d.lgs 81/2008, testo unico sulla sicurezza. Segue …
Il Ministero del lavoro ha aggiornato la pagina delle faq (risposte a domande frequenti) relative alla sicurezza sul lavoro e quindi a quanto previsto dal d.lgs 81/2008, testo unico sulla sicurezza. Segue …
Il Forum Nazionale del Terzo Settore chiede al Governo di fare retromarcia su varie misure previste dalle bozze del Disegno di legge di Stabilità 2013.
Ci ha lasciato un gigante dell’ambientalismo scientifico. Il suo lascito rimane più attuale che mai. Il ricordo di Giorgio Nebbia.
Le organizzazioni sociali e del sociale non ci stanno e scendono in piazza: appuntamento a Roma mercoledì 31 ottobre. Il welfare e i diritti sociali vengono continuamente erosi dai tagli e dai provvedimenti del governo.
Le imprese del Mezzogiorno, Sardegna compresa, che incrementano il numero di lavoratori assunti a tempo indeterminato, possono avvantaggiarsi di un credito d’imposta. Una scheda informativa dell’Agenzia delle Entrate.
Si è concluso nei giorni scorsi a Milano il Forum internazionale della Cooperazione organizzato dal ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione che ha visto la partecipazione di molte associazioni italiane ed internazionali.
A forza di dover attendere i pagamenti dei loro clienti le imprese falliscono: si perdono posti di lavoro, i sogni svaniscono. In tutta Europa spesso i fornitori sono pagati in ritardo. È una prassi inaccettabile ma che penalizza poco chi se ne rende colpevole.
Si è appena conclusa l’VIII Conferenza del Mediterraneo su generazione, trasmissione, distribuzione e conversione dell’energia promossa dal Dipartimento energia elettrica ed elettronica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari.
Cooperazione sociale asse portante del welfare: 5 milioni le persone assistite, 330mila le persone occupate, di cui 35mila svantaggiate, la metà disabili.
Le Regioni hanno espresso un parere favorevole al decreto sulle modalità di certificazione del credito, anche in forma telematica, di somme dovute per somministrazione, forniture e appalti da parte delle Regioni e degli Enti locali.