In allegato la lettera che il TAIISS ha inviato al Presidente del Consiglio e al Governo, dopo il recepimento della Direttiva Ue sui tempi di pagamento, soprattutto in riferimento all’irrisolto problema dei crediti già consolidati dalle imprese.
In allegato la lettera che il TAIISS ha inviato al Presidente del Consiglio e al Governo, dopo il recepimento della Direttiva Ue sui tempi di pagamento, soprattutto in riferimento all’irrisolto problema dei crediti già consolidati dalle imprese.
La Commissione di Garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali è intervenuta nei confronti della proclamazione di sciopero della CGIL per il 14 novembre, invitando l’Organizzazione sindacale ad escludere dallo sciopero le categorie dei servizi pubblici.
Gli italiani sono i consumatori d’Europa più propensi a pagare un prezzo più alto pur di acquistare prodotti e servizi da aziende che abbiano intrapreso dei percorsi di responsabilità sociale e perciò anche coerenti con gli obiettivi della green economy.
Governo: progetti per interventi tesi a valorizzazione i beni della PA e favorire la promozione di imprenditoria e occupazione sociale giovanile. Segue …
Il Messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace in occasione della 62° Giornata nazionale del ringraziamento al lavoro rurale e la Nota pastorale “Frutto della terra e del lavoro dell’uomo”. In allegato.
Il presidente dell’Avcp, Sergio Santoro e Romilda Rizzo, presidente della CiVIT, hanno firmato il 6 novembre un protocollo di intesa per rafforzare i livelli di legalità nel settore degli appalti pubblici. In allegato.
Mario Medde, CISL: “la mobilitazione dei lavoratori e dei pensionati sardi è l’unica risposta per rafforzare la richiesta di cambiamento del Governo verso la Sardegna e dell’azione di governo nell’Isola.” Segue ….
Vi raccontiamo il paese reale, i giovani, le donne, l’innovazione, l’economia civile. Vi raccontiamo chi quotidianamente costruisce il futuro, partendo dalle persone. Segue …
Da oggi inizia davanti al Consiglio regionale un presidio permanente dei lavoratori e gestori delle circa 300 scuole private paritarie della Sardegna in cui operano 1.800 dipendenti per 13 mila bambini, in massima parte dai 3 ai 5 anni.
Approvato, il 31 ottobre 2012, il decreto legislativo che recepisce la direttiva UE sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese, e tra Pubbliche Amministrazioni e imprese.